Il Turismo a Montichiari
Ecco cosa visitare se vi trovate a Montichiari: il Duomo di Santa Maria Assunta, edificato a partire dal 1729 per volere del cardinale Quercini, vescovo di Brescia, al suo interno accoglie ben sette altari, tra cui risaltano un altare del SS Sacramento in marmi di Carrara e uno delle SS Reliquie adornato con 24 pietre preziose.
Noto è il Museo delle Armi che dal 1919 raccoglie documenti e armi delle guerre svolte in epoca risorgimentale e di entrambi i conflitti mondiali; si affaccia su Piazza del Teatro ed è dedicato alla memoria dei caduti delle lotte armate combattute per la Patria.
Sulla vetta della collina di San Pancrazio vi imbatterete nel Castello Bonoris che prende il nome dalla famiglia che lo volle realizzato nell'Ottocento allo scopo di creare una fortezza in stile medioevale; il Castello appare circondato da una grande varietà di piante disposte nell'ampio giardino che attornia l'edificio occupando ben 2200 metri quadrati e che ora risulta proprietà del Comune.
La Piazza principale della cittadina è Piazza Santa Maria, con la caratteristica pianta asimmetrica per la presenza della facciata del Duomo, mentre altri monumenti storici sono Palazzo Baroni Monti, Palazzo Mazzucchelli nelle cui sale vengono organizzate serate mondane, Palazzo dei nobili Pilati e il Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale.